MUSEO MAGMA

TOTEM E TABù

57 57 people viewed this event.

Per il Cartacanta Festival 2024 il Museo MAGMA al Piano Albe Steiner ospita la
MOSTRA FOTOGRAFICA LAB DI CULT 174 FIAF – MARCHE

Coordinatore: Ivano Quintavalle
Espongono: Alessandro Patrizi, Angela Pesci, Barbara Sagripanti, Fiorella Caponi, Grazia Migliarelli, Ivano Quintavalle, Loretta Tartufoli, Luigino Cipriani, Marco Lo Giudice, Mariano Coscia, Marina Brancaccio, Mario Massini, Miriam Quarchioni, Paolo Cesarelli, Sandro Scagnoli e Serafina Esposto.
Il tema “Totem e Tabù” prende avvio dal libro di Sigmund Freud, che a suo tempo analizzava le società primitive, per soffermarsi su un’analisi della società odierna e dei suoi totem (ad esempio il successo, il denaro, la fama, il potere ecc.) e dei suoi tabù (tutto ciò che contraddice il mito del totem e che perciò si vuole nascondere e di cui è meglio non parlare: tra le altre cose, la malattia, la vecchiaia, la morte ecc.).
Ognuno dei 16 partecipanti al LAB Di Cult FIAF 174 ha scelto uno di questi temi e lo racconta attraverso immagini fotografiche che esprimano il suo particolare modo di sentire/vivere questo aspetto.

“La mission del Dipartimento Cultura della Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) è divulgare e promuovere le tendenze culturali fotografiche contemporanee, sia nella forma che nei contenuti. Per questo motivo, tra gli strumenti messi in campo, Silvano Bicocchi, direttore uscente di questo Dipartimento, ha ideato oltre dieci anni fa i laboratori “Lab Di Cult” come spazi creativi di inter-circolo aperti ai soci e non, allo scopo di stimolare l’evoluzione personale e la conoscenza tra i fotografi, che collaborando condividono i propri limiti e le proprie genialità, ampliando le conoscenze e incubando innovazione; i Lab si propongono perciò come uno strumento di crescita che permetta all’autore di raggiungere la consapevolezza delle proprie specifiche modalità espressive e poter così scoprire, o approfondire, la propria identità artistica. 
Ad ogni laboratorio, che viene avviato ogni anno su tutto il territorio nazionale, viene assegnato un numero di protocollo di accredito da parte del Dipartimento Cultura Fiaf. Partendo da un Tema scelto dal gruppo degli animatori culturali Fiaf, ogni anno questi laboratori prendono vita attraverso un percorso che si sviluppa in un arco temporale di circa un anno; si inizia all’approfondimento della tematica per proseguire poi con l’elaborazione del concept, il confronto attivo tra i partecipanti circa la validità ed efficacia di ogni progetto individuale, fino ad arrivare alla realizzazione di lavori che siano espressione del proprio sentire personale ma che abbiano, allo stesso tempo, un respiro universale. 
Per il 2023-2024 è stato scelto il tema “Totem e Tabù”: un argomento complesso ma quanto mai radicato nella nostra quotidianità. Oggi le masse hanno comportamenti tipici da “Totem e Tabù” senza esserne consapevoli, perché influenzati nella sfera intima dai social media e da tutto quello che la rete globale veicola in particolare con gli smartphone. Nel corso degli anni questi due termini, diversi e specifici per le varie culture e gruppi sociali a cui si riferiscono, hanno mantenuto immutato il loro significato concettuale, ma né hanno cambiano i contenuti, gli oggetti, i pensieri ed i comportamenti rispetto a ciò che è considerato proibito e dannoso, quindi Tabù, oppure benevolo ed auspicabile, perciò Totem. In un presente sempre più liquido sono quindi divenuti anch’essi mutevoli e fluidi, modificandosi facilmente e adattandosi ad esigenze sempre diverse, sia sociali che personali.”   
Giancarla Lorenzini – Animatore Culturale Agorà di Cult Fiaf

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@museomagma.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-06-2024 to
30-06-2024

Share With Friends